EDITORIALE
Benvenuti sull’ultimo numero di Cadillac, stavolta davvero. L’avevamo già annunciato, in passato, ma stavolta è per davvero. Certo, usciranno altri due o tre numeri “postumi”, ma questo è davvero l’ultimo della serie ufficiale. Siamo a 20, è un bel numero, e nel frattempo siamo diventati vecchi, abbiamo dei figli, operazioni incombenti, e poi le cavallette, e cose così. Il tempo è diventato così rosicato che non vi anticiperemo nemmeno i contenuti di questo numero. Come avvenuto in altri casi, vi imbatterete in una bassa cura editoriale (difformità della punteggiatura, refusi, mancanza di editing laddove se ne potrebbe auspicare l’intervento), ma il succo è che ci teniamo ancora una volta a promuovere alcuni autori, a prescindere dall’eccellenza del loro testo qui presentato: se li abbiamo inseriti – fidatevi – è perché in generale reputiamo che meritino di essere conosciuti, per cui non fermatevi alla prova qui presente, ma indagatene almeno una seconda, se non siete pienamente convinti. E questo vale per i lettori quanto per gli agenti, gli scout e gli editori. Sappiamo, tra l’altro, che grazie a noi un buon numero degli autori che proponiamo sta ricevendo interesse da parte di agenti e editori, e speriamo che così possa essere per ognuno di loro. Detto questo, e dopo aver ringraziato l’autrice della copertina Rita Zolfini, che ha forse battuto qualsiasi record di attesa per vedersi pubblicata un’illustrazione in copertina, vi auguriamo buona lettura e speriamo di risentirci quando saremo diventati ricchi.
La redazione
—
Sfoglia il numero su Issuu, oppure scaricalo in PDF
—
INDICE
—
- Gian Marco Griffi, Eredità
- Giorgia Bernardini, Fiducia
- Domenico Ambrosino, La condanna peggiore
- Serena Ciriello, Gli spietati
- Pietro Verzina, Ipotesi speculative sulla chp247
- Paola Moretti, Telefonami tra vent’anni, oppure no
- Simone Ghelli, Il perimetro
- Chiara Nuvoli, Le cose che restano
- Cristina Comparato, Le majare
- Vincenzo Liguori, La maschera di ferro
- Simonetta Spissu, Lo volevi anche tu
- Lucia Brandoli, Non lo so
- Andrea Malabaila, L’Uomo Ragno e le industrie di caffè
- Flavio Ignelzi, Lordi
- Paolo Masucci, Opera minore
- Daniele Campanari, Ti sto dicendo grazie
Pingback: Maschere di cuoio – il racconto su Cadillac Magazine – Dal Panopticon | Scritture