Cadillac 19A: Speciale Premio Calvino 2018 [giugno 2018]

EDITORIALE NUMERO 19A

Cari lettori di Cadillac, bentrovati. Quello che avete tra le mani è un numero atipico della rivista, che per il secondo anno consecutivo opera una sorta di «gemellaggio» con il Premio Italo Calvino. Ma riproponiamo la premessa dell’anno scorso: non dimenticate mai che Cadillac è una rivista letteraria auto-prodotta, gratuita, senza scopo di lucro né una versione cartacea, che non ha entrate né uscite, non ha sponsor né paga nessuno, né – ancora – ha alcuna pretesa sui diritti dei racconti che pubblica, che rimangono sempre agli autori. Diamo molto spazio allo scouting, ovvero alla ricerca di autori esordienti, emergenti o non ancora affermati, ma pubblichiamo anche estratti e racconti brevi di autori noti o classici, e tanto altro ancora. Ci piace contraddirci, ci piace spaziare, ci piace sorprendere il lettore. E ora veniamo al numero in questione.
Si tratta di una raccolta di estratti dei romanzi dei nove finalisti della XXXI Edizione del Premio Calvino, accompagnati dalla scheda di lettura del Premio stesso, anticipati da una presentazione collettiva e seguiti dal bando per partecipare al Premio l’anno prossimo. Perché questa proposta? Perché secondo noi può essere utile per capire quali sono le forme, i temi e le cifre stilistiche che meglio si confanno a un concorso letterario. Se pensate di partecipare a un concorso, leggere questi estratti, secondo noi, può essere illuminante. E perché il Premio Calvino non è un premio qualsiasi, ma è il migliore del premi italiani assegnati agli scrittori esordienti, il più serio, il più «utile»: è raro che chi rientri tra i finalisti non trovi, prima o poi, un editore. Va puntualizzato che il Premio prevede una quota di partecipazione, come quasi tutti i concorsi letterari, ma che è anche il più influente e il più trasparente (grazie a un comitato di una cinquantina di lettori). Va puntualizzato anche che questo «gemellaggio» non ha alcuno scopo economico, che Cadillac non è «sponsorizzata» dal Premio Calvino ma rimane fedele alla sua natura di auto-produzione, e che l’unico scopo di questo numero è, come già detto, quello di aiutarvi a capire (almeno una parte) di ciò che si pubblica oggi in Italia.
L’anno scorso, poi, la presenza tra i finalisti di ben tre autori da noi già proposti (Nicolò Cavallaro, Andrea Esposito e Luca Mercadante), questa presenza inattesa ci ha gratificato, perché ci ha fatto pensare che stiamo facendo un buon lavoro, che selezioniamo autori con un alto potenziale di pubblicazione, che siamo un buon bacino per editor, agenti letterari e case editrici, che forse portiamo anche un po’ fortuna. Continuate quindi a mandarci i vostri racconti, ma se siete davvero convinti del romanzo che avete scritto, parlateci anche di quello, noi siamo sempre aperti al dialogo e a darvi qualche consiglio, nel nostro piccolo.

Grazie per l’attenzione e buona lettura.


INDICE
Copertina: Cristina Comparato
Adil Bellafqih, Il grande vuoto
Maurizio Bonino e Valentina Drago, Omeocrazia
Riccardo Luraschi, Il faraone
Loreta Minutilli, Elena di Sparta
Giulio Nardo, Sinfonia delle nuvole
Nicola Nucci, Trovami un modo semplice per uscirne
Marinella Savino, La sartoria di via Chiatamone
Filippo Tapparelli, L’inverno di Giona
Bruno Tosatti, Talib, ovvero la curiosità

Sfoglia il numero su Issuu oppure scarica il pdf

Questa voce è stata pubblicata in Numero 19A. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...